Lebonski Park

L'estate 2026 segnerà una data storica per Arzachena e l'intera Sardegna.

È stato presentato ufficialmente il progetto Lebonski Park, un'iniziativa ambiziosa guidata da Salmo (Maurizio Pisciottu) e dalla sua agenzia, Lebonski Srls, in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

L'obiettivo è trasformare l'area dell'ex galoppatoio di Monti Aguisi in un vasto polo polifunzionale dedicato a musica, divertimento, sport e fiere.

 

Un Maxi Polo per l'Intrattenimento

Il progetto, che prenderà il via con l'inaugurazione prevista per il 25 luglio 2026, non si limita a un semplice palco per concerti. Il Lebonski Park è concepito come un'esperienza totale su un'area di circa 34-35 ettari, quasi il triplo dell'edizione milanese.

L'area sarà suddivisa in più zone e opererà come un vero e proprio luna park musicale e tematico che rimarrà attivo per oltre un mese, fino a fine agosto 2026. Tra le attrazioni principali e i servizi previsti:

  • Area Concerti: Un'arena capace di ospitare fino a 15.000 persone.

  • Luna Park Tematico: Giostre panoramiche, scivoli giganti, autoscontri e altre attrazioni ludiche. L'accesso al luna park sarà incluso nel prezzo del biglietto per gli eventi.

  • Area Food & Chill: Spazi dedicati alla ristorazione che valorizzeranno anche le specialità enogastronomiche sarde.

  • Aree Sportive e Fieristiche: Spazi multifunzionali per ospitare eventi, fiere e attività diverse dai concerti.

  • Servizi: Aree parcheggio dedicate e persino un'area campeggio per gestire i grandi flussi di pubblico.

L'Inaugurazione e la Filosofia del Parco

L'evento inaugurale, il 25 luglio 2026, vedrà come protagonista assoluto il rapper olbiese Salmo, accompagnato da ospiti internazionali, in un live che promette di essere uno dei momenti clou dell'estate.

Un punto chiave del progetto è l'attenzione alla sostenibilità e all'ambiente. Gli organizzatori hanno specificato che verranno utilizzate solo strutture amovibili, escludendo qualsiasi forma di cementificazione permanente. L'obiettivo è riqualificare l'area, rendendola un vero parco anche attraverso la piantumazione di nuovi alberi.

 

Scommessa sul Futuro del Turismo

Il sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda, e Sebastiano Pisciottu (fratello e manager di Salmo) hanno sottolineato come il Lebonski Park rappresenti una scommessa sul futuro del territorio.

  • Destagionalizzazione: L'obiettivo è allungare la stagione turistica, offrendo un intrattenimento di alto livello che possa attrarre un pubblico variegato, comprese le famiglie, ben oltre il classico periodo balneare.

  • Valorizzazione del Territorio: Il parco è strategicamente posizionato lungo la circonvallazione Olbia-Arzachena-Palau, in una zona nevralgica per la Costa Smeralda e i borghi limitrofi.

Il progetto, che ha già suscitato grande entusiasmo e l'interesse di partner come RTL 102.5 (radio ufficiale), mira a testare la fattibilità di un nuovo modello di intrattenimento in Sardegna.